Sono stati pubblicati i bandi per il concorso INPS e INAIL, due tra i principali enti pubblici italiani che si occupano rispettivamente di previdenza sociale e assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro. Questi concorsi rappresentano un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico, offrendo numerosi posti a tempo indeterminato con contratti stabili.
Per accedere al concorso INPS e INAIL è necessario possedere specifici requisiti. Innanzitutto, è fondamentale essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea. È poi richiesta la maggiore età e il possesso di un titolo di studio minimo, che varia a seconda del profilo professionale per cui si concorre. Per la maggior parte delle posizioni, è necessario almeno il diploma di scuola superiore, mentre per ruoli più qualificati è richiesto il possesso di una laurea.
Inoltre, i candidati non devono aver riportato condanne penali né essere esclusi dall’elettorato politico attivo. È importante anche non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione.
Prove d’esame e modalità di svolgimento
Il concorso prevede diverse fasi selettive, progettate per valutare le competenze teoriche e pratiche dei candidati. La prima prova è generalmente una selezione scritta a risposta multipla, che mira a verificare la conoscenza di materie come diritto amministrativo, diritto del lavoro, normativa previdenziale e sicurezza sul lavoro, oltre a nozioni di informatica e lingua inglese.
Superata la prova scritta, i candidati accedono a una seconda fase, spesso costituita da un colloquio orale o da ulteriori test pratici. Quest’ultima verifica viene utilizzata per approfondire le competenze specifiche e per valutare attitudini professionali e motivazionali.
La domanda di partecipazione al concorso INPS e INAIL deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma ufficiale dell’ente o il portale dedicato ai concorsi pubblici. È fondamentale rispettare le scadenze indicate nel bando, che per questa tornata si collocano tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025.
I candidati devono compilare tutti i campi richiesti nel modulo online, allegando eventuali documenti richiesti come il curriculum vitae, la copia del titolo di studio e un documento di identità valido. Dopo l’invio, è consigliabile conservare la ricevuta di presentazione per ogni evenienza.
Nel 2025, il concorso INPS e INAIL si presenta come una delle selezioni più attese, con migliaia di candidati previsti su tutto il territorio nazionale. La stabilità lavorativa e la possibilità di lavorare in enti pubblici di rilievo rendono questa opportunità particolarmente ambita, soprattutto in un periodo segnato da una crescente domanda di figure professionali qualificate nella pubblica amministrazione.
concorso- sovranitàpopolare.it






